Spermiogramma – In cosa consiste e a cosa serve

Lo spermiogramma è l’analisi del liquido seminale finalizzata a valutare la qualità degli spermatozoi, attraverso la verifica del del numero, della motilità e della morfologia.

Tale esame rappresenta lo strumento principale per la valutazione della fertilità maschile.
L’affidabilità dell’esame dipende da una sua corretta esecuzione, che comporta:

  • astinenza completa dai rapporti prima dell’esame fra i 2 e i 5 giorni (un periodo più breve diminuisce la concentrazione degli spermatozoi, un periodo più lungo ne diminuisce la motilità).
  • sospensione di terapie farmacologiche (ormoni, farmaci anti-infiammatori, antibiotici, antipertensivi)

Il campione raccolto viene sottoposto inizialmente a una valutazione “macroscopica” per la determinazione di alcune caratteristiche fisico-chimiche, in particolare l’aspetto, il volume, il pH, la viscosità e la fluidificazione. Successivamente viene effettuata la valutazione microscopica per la determinazione di concentrazione, motilità e morfologia degli spermatozoi.
L’esame deve essere eseguito secondo lo standard internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO 1999, rivisto poi come WHO 2010)

Contatti

Telefono: +39 327 633 5778
Indirizzo e-mail: arypac@gmail.com


Dove sono

Via Magna Grecia, 117 - 00183 Roma